0001
0001

(+39) 3487345510

         

info@larentauto.com

 

(+39) 348 7345510

         

 

 

 

whatsapp

​Ricevi la Newsletter

Email: info@larentauto.com


facebook
instagram

©​Larentauto 2023 all rights reserved

thumb-1920-1038342
mitsubishipng168

NOLEGGIO LUNGO TERMINE

Mitsubishi

Il marchio giapponese (importato in Italia dal gruppo Koelliker) ha le sue radici nella seconda metà dell'ottocento, quando, nel 1870,  Yataro Iwasaki fondò il gruppo Mitsubishi, inizialmente col nome Tsukumo e attivo solo nel campo delle spedizioni via mare. Fin da subito è stato utilizzato il logo con i tre diamanti, mentre il nome Mitsubishi venne utilizzato per la prima volta nel 1874. Negli anni le attività del gruppo si sono ampliate e nel 1918 venne lanciata la prima automobile con questo marchio, la Model A. Nel 1936 la PX33 è il primo veicolo Mitsubishi con trazione integrale, tecnologia di cui il costruttore giapponese ha negli anni fatto uno dei suoi cavalli di battaglia. La divisione Mitsubishi Motors Corporation è stata costituita solo nel 1970, mentre tre anni dopo la marca giapponese ha debuttato in Europa (con la Lancer). Oggi nella gamma non mancano modelli elettrici, ibridi e, ovviamente, a trazione integrale (anche pick-up).

uploads-vehicles-asx-2020-colours-asx-2020-5-door-suv-gsr-2wd-2wd-sunshine-orange
mitsubishi19spacestarintshb6ffrangularfront
mitsubishi-imiev-evchargeplus-00-800x531

Space Star 

i-Miev

ASX

Nonostante le dimensioni contenute, la Mitsubishi Space Star offre una carrozzeria a cinque porte e un’abitabilità degna di utilitarie di una trentina di centimetri più lunghe: a due adulti che viaggiano sul divano non manca l’agio per le gambe e per la testa. Inoltre, si può contare su un discreto bagagliaio (210 litri, o 912 a divano giù). Per contro l’abitacolo non spicca per originalità, e le plastiche sono piuttosto economiche. A portata di mano, comunque, i comandi, in particolare quelli del “clima” e della radio (con lettore mp3 e ingressi Aux/Usb), che sono raccolti nella vistosa consolle, e utile il doppio portabibite ricavato davanti alla leva del cambio. Agile nel traffico, la Mitsubishi Space Star fa patire l’eccessiva leggerezza dello sterzo (servoassistito elettricamente) e l'aderenza non eccezionale quando la velocità aumenta, ma offre comunque un comportamento sicuro. Il 1.0 a tre cilindri da 71 CV offre un discreto sprint, ma non nelle marce alte; in compenso, i consumi sono decisamente contenuti (abbiamo misurato in media oltre 17 km/litro). L’alternativa è il 1.2 da 80 CV, che soffre meno di fiato corto quando si viaggia a pieno carico oppure in autostrada. Completa la gamma una versione bi-fuel della 1.0 a benzina e a Gpl da 69 cavalli. Buona la dotazione: già l’allestimento “base” Invite offre di serie più dell’indispensabile.

La Mitsubishi i-MiEV è una citycar elettrica ormai superata, ma resta una delle auto più maneggevoli in città: è corta, e soprattutto stretta. Il “pieno” si fa alla presa di corrente in un massimo di sei ore e permette di percorrere fino a 150 km; anche se le batterie sotto il bagagliaio penalizzano la capacità di carico, l’abitabilità è superiore alle aspettative: grazie al passo lungo, anche due adulti seduti sul divano hanno abbastanza spazio davanti alle ginocchia, e le quattro porte agevolano l’accesso all’abitacolo. Le finiture, però, sono molto economiche. Il motore elettrico (da 67 CV), collocato fra le ruote posteriori, contribuisce ad abbassare il baricentro, e così tenuta di strada e stabilità non deludono. Ma la i-MiEV nasce per le viuzze cittadine, dove si muove agile e silenziosa. Come tutte le elettriche non ha un vero e proprio cambio: il rapporto di trasmissione fisso si innesta spostando la leva nel tunnel da P (parcheggio) a D (drive, come negli automatici); oltre alle posizioni R (retromarcia) e N (folle), ci sono la Eco, che rende l’erogazione più “soft” e riduce il consumo, e la B (brake), che accentua il freno motore in rilascio e l’efficienza del sistema di recupero di energia.

La Mitsubishi ASX è una suv compatta, rinnovata alla fine 2019 e ora caratterizzata da un frontale decisamente aggressivo. Si tratta di una vettura orientata all’uso su asfalto e che, grazie alle dimensioni, si presta sia ai viaggi sia all’impiego in città. Viene proposta con la trazione anteriore oppure integrale (versioni 4WD). Condivide buona parte dei componenti (assieme alla struttura di base) con la Outlander e vanta un abitacolo spazioso, anche se con pochi fronzoli, specie nella plancia. La gamma della Mitsubishi ASX è basata sul motore a benzina 2.0 da 150 CV.

hero-triton-2020-dcpu-gls-premium
2020246
2020247

Eclipse Cross

Outlander

L 200

Riprende il nome di una coupé della casa giapponese di alcuni anni fa, ma è una crossover, a cui non manca la grinta (a cominciare dalla linea, con l’aggressivo frontale “segnato” da due elementi cromati a forma di boomerang e il lunotto tagliato in due, che penalizza la visuale in retromarcia). Il 1.5 turbo (l’unico motore disponibile) spinge bene già dai 1800 giri. È abbinato a un cambio CVT a variazione continua di rapporto (otto quelli prefissati che si possono inserire pure con le palette al volante) privo delle repentine impennate di giri (il poco gradito "effetto scooter") tutt'altro che infrequenti in queste trasmissioni. Efficace l’assorbimento delle buche, nonostante le sospensioni non cedevoli e i cerchi di 18” di serie. Sicurezza e agilità non sono male: lo sterzo (diretto) consente anche un ridotto diametro di svolta. La trazione integrale della Mitsubishi Eclipse Cross, con tre modalità di guida (Auto, Snow e Gravel, per gli sterrati), rende il comportamento rassicurante pure sui fondi insidiosi, come quelli innevati. La versione a trazione anteriore (siglata 2WD) non ha il cambio CVT, riservato alla 4x4. L'abitacolo è rifinito con una certa cura, lo spazio non manca e il divano scorrevole permette di sfruttarlo meglio (in ogni caso, il baule ha una capacità inferiore a quello di molte rivali). Nonostante il tetto inclinato, dietro c’è “aria” a sufficienza sopra la testa. 

La Mitsubishi Outlander, rivista a settembre 2015 con un frontale caratterizzato da una mascherina importante, è una crossover piuttosto grande. L’abitacolo è ampio e comodo per cinque persone, oltre che esteticamente gradevole e pratico grazie ai numerosi portaoggetti. Anche se migliorate rispetto al passato, non stupiscono le finiture; apprezzabile, comunque, il morbido rivestimento della parte superiore della plancia. I motori in gamma sono un 2.0 a benzina e un 2.2 diesel, entrambi capaci di 150 CV e offerti sia con trasmissione 2WD (a due ruote motrici, quelle anteriori), sia integrale (4WD). Quest’ultima offre la modalità dedicata all’asfalto (trazione sulle ruote davanti con intervento di quelle posteriori soltanto in caso di necessità), quella 4x4 permanente (con ripartizione automatica fra i due assali in base al tipo di terreno) e quella “da fuori strada”: si tratta di un sistema efficiente, che, complice la discreta altezza da terra, consente una discreta mobilità anche su fondi difficili nonostante l’assenza delle marce ridotte. Completano il listino della Mitsubishi Outlander una 2.0 a doppia alimentazione benzina/Gpl (con potenza di 150/146 CV) e la 2.4 PHEV ibrida ricaricabile con un cavo con una potenza combinata di 224 CV.

La quinta generazione del pick-up Mitsubishi L200 è in vendita dal 2015, ma è da poco stato sotoposto a un sostanzioso aggiornamento: ora i  fari a led sono più sottili e seguono l’andamento della nuova mascherina, più “importante”, con due grossi listelli cromati. Il baffo cromato a forma di boomerang, che ritroviamo su tutte le ultime auto della casa, si estende fino alla parte bassa del paraurti. È proposto nelle due varianti di carrozzeria Club Cab a quattro posti (522 o 530 centimetri) e Double Cab a cinque posti (523 cm o 531). Veicolo tuttofare, è anche in grado di trainare rimorchi fino a tre tonnellate. Dentro, pare quasi di stare in una berlina, con sedili abbastanza confortevoli. È spinto dal nuovo diesel di 2,2 litri (un po' rumoroso) dotato di Stop&Start da 150 cavalli. Le marce ridotte e la trazione integrale agevolano gli spostamenti in fuori strada.

548a7fdd830efd28744ea5bedf73697df6ae41

Trova la tua nuova auto tra le tue marche preferite e richiedi un preventivo adeguato alle tue esigenze

548a7fdd830efd28744ea5bedf73697df6ae41mitsubishi-asxmitsubishi_asx_2020_0000mitsubishi-asx-my-2020-62019-mitsubishi-l200630382-16x9-lgmitsubishi-asx-my-2020-7thumb2-4k-mitsubishi-eclipse-cross-parking-2019-cars-crossoversthumb2-mitsubishi-eclipse-cross-4k-street-2020-cars-crossoversmitsubishi-china-sales-figuresmitsubishi-europe-sales-figures4k-mitsubishi-outlander-phev-road-crossovers-2020-cars