0001
0001

(+39) 3487345510

         

info@larentauto.com

 

(+39) 348 7345510

         

 

 

 

whatsapp

​Ricevi la Newsletter

Email: info@larentauto.com


facebook
instagram

©​Larentauto 2023 all rights reserved

thumb-1920-1015722
clipart-basketball-jaguar-13

NOLEGGIO LUNGO TERMINE

Jaguar

La Jaguar, per esteso Jaguar Cars Ltd., è un’azienda automobilista britannica nota per l’assetto particolarmente sportivo delle sue vetture. Famosa per fornire le auto alla famiglia reale britannica, la Jaguar ha resistito alla crisi economica che ha interessato il mercato internazionale, grazie anche all’eleganza e alle prestazioni elevate. I capisaldi della Jaguar sono infatti la raffinatezza delle proprie vetture, unita allo scatto sportivo del motore.

 

Le origini della Jaguar hanno inizio nel 1922, quando William Lyons, un ingegnere appassionato di moto, fonda la società Swallow Sidecar Company con William Walmsley, un costruttore di sidecar. La produzione in quegli anni era in mano a otto operai fino al 1926, quando l’azienda dovette trasferirsi. Gli spazi dedicati all’assemblaggio erano insufficienti e la casa di produzione iniziò la sua espansione. L’azienda cambiò anche ragione sociale, diventando la Swallow Sidecar Company Coachbuilding, toccando anche il settore automobilistico. La casa produttrice si specializzò nelle versioni della Austin Seven, dedicandosi a tutti quei clienti che non potevano spendere troppo denaro per una macchina. Nel 1928 l’azienda dovette affrontare un ulteriore trasferimento seguito da un altro nel 1930. Fu questo l’anno del trapasso dal settore motociclistico a quello automobilistico. Nel 1931 venne presentato il primo modello di auto, la SS1 Jaguar e nel 1934 l’azienda passò interamente nelle mani di William Lyons, a seguito delle dimissioni di William Walmsley.

Da quell’anno, l’azienda cambiò definitivamente ragione sociale, divenendo SS Cars Ltd., dedicata alla produzione di auto di lusso.

2020-jaguar-xe-white-fullcolor-driversidefrontquarter
chrome-image-402036
2020244

XF Sportbrake

XF

XE

 Fino alle porte anteriori, la linea della Jaguar XF Sportbrake è quella della berlina dalla quale deriva, e pure lo slancio è lo stesso: la coda è ben risolta, anche grazie ai montanti laterali neri e alle arcuate cornici dei finestrini cromate come il listello nel portellone. Ma questa versione famigliare guadagna abitabilità per chi sta dietro: ci sono 5 centimetri in più sopra la testa e l’accesso al divano (comodo per due) è più agevole; indipendentemente dall’allestimento scelto, le finiture sono lussuose e i materiali pregiati. Adeguato ai quasi 5 metri di lunghezza della Jaguar XF Sportbrake il bagagliaio, capace di 565 litri che salgono a 1700 reclinando lo schienale (fra gli optional c’è il portellone che si apre automaticamente). Su strada si apprezzano la buona tenuta di strada e l’agilità, che, anche grazie alle sospensioni pneumatiche autolivellanti (di serie), resta elevata persino a pieno carico; tuttavia, la logica di funzionamento del cambio automatico-sequenziale a 8 marce (che offre pure le palette al volante) privilegia la guida rilassata. In quanto ai motori, si sceglie fra i 2.0 diesel a quattro cilindri con potenze da 163, 179 o 240 CV, e il 3.0 V6 da 300 CV. Oppure, c'è il 2.0 turbo a benzina da 190, 250 o 300 CV.​

 Totalmente rinnovata nel 2015, la berlina inglese non stravolge le linee della precedente generazione ma ne accentua la sportività, grazie alle nervature più marcate e alla mascherina più verticale. Il diffuso impiego di alluminio per la carrozzeria ha permesso di ridurre il peso: contando anche altri particolari si è arrivati a un risparmio anche di 190 kg. L’abitacolo della Jaguar XF è ben rifinito e comodo per quattro adulti, mentre l’ingombrante tunnel sul pavimento rende quasi impossibile la vita del passeggero al centro del divano. Ampio il baule (540 litri la capacità minima, 885 quella massima che si ottiene reclinando il divano). Tra i motori vanno segnalati i “duemila” a gasolio in alluminio con potenze da 163 a 241 cavalli, oltre al rivisto 3.0 V6 turbodiesel da 300 CV. A benzina troviamo invece un 2.0 a 4 cilindri, con 250 o 300 CV. Alti e bassi sulla dotazione: mentre sono di serie per tutta la gamma la frenata di emergenza e il sistema contro le uscite involontarie dalla propria corsia, dei semplici sensori di parcheggio sono optional. E lo stesso vale per il sistema di accesso senza chiave, che si ritrova di serie persino in alcune utilitarie.​

 La Jaguar XE è la più compatta fra le berline della casa di Coventry: con i suoi 467 cm di lunghezza si colloca alla base della gamma, al di sotto della XF. La linea è quasi da coupé, con ridotto sbalzo anteriore che accentua visivamente la lunghezza del cofano (il motore è longitudinale e la trazione posteriore), contrapposto a una coda appena accennata; la scocca è in gran parte costruita in alluminio. All’immagine sportiva corrispondono qualità di guida adeguate: aggrappata alle large gomme installate su cerchi di ampio diametro (da 17” a 20”), la XE è efficace anche fra le curve. Il tutto senza rinunciare al comfort: l’abitacolo è spazioso e insonorizzato a dovere. Alle finiture lussuose si accompagnano soluzioni tecnologiche come lo schermo inControl Touch di 8” nella plancia, dal quale si gestiscono non solo l’impianto di navigazione ma anche hi-fi, telefono, radio e “clima”. Di serie o a pagamento a seconda degli allestimenti, sono disponibili molti dispositivi di ausilio alla guida che aumentano la sicurezza, fra i quali l’All Surface Progress Control che, fra i 3,6 e i 30 km/h, ottimizza la trazione sui fondi viscidi. ​

2020761
jaguarf-typefrant
jaguarf-typeconvertiblefrant

F-Tipe Convertibile

F-Tipe Coupè

E-Pace

 ​La Jaguar F-Type Coupé deriva dalla Convertibile, di cui riprende la piattaforma e la carrozzeria in alluminio, con il vantaggio di una ancor più elevata resistenza torsionale dovuta alla presenza del tetto metallico: un elemento che, assieme al lunotto piatto e piuttosto inclinato, ha ridefinito la fisionomia della coda (davvero sfuggente) permettendo di ricavare anche un baule ampio per essere quello di una sportivissima biposto. Con l'aggiornamento del 2019 (condiviso con la Convertibile) la Jaguar F-Type Coupé ha cambiato il frontale, ora più convenzionale e simile a quello degli altri modelli della casa. Novità anche per l'abitacolo, che sfoggia una strumentazione digitale personalizzabile e un impianto multimediale aggiornato. Resta l'atmosfera un po' fredda per una Jaguar ma, comunque, le finiture non deludono. La gamma dei motori ricalca quella della versione scoperta, con il 2.0 turbo a benzina e il poderoso V8, entrambi con un cambio automatico a 8 marce (tanto dolce nel funzionamento quanto rapido nell’utilizzo sportivo). Nella guida la Jaguar F-Type Coupé si conferma grintosa e molto divertente: risponde reattiva ai comandi e ha una bella agilità. Tuttavia, il comfort non è affatto trascurato.

 

 Prodotta negli stabilimenti austriaci della Magna Steyr, la Jaguar E-Pace è una suv di medie dimensioni; tuttavia, se messa a paragone con le altre vetture della casa inglese, può essere definita piccola (il nomignolo che la contraddistingueva durante la fase di sviluppo, infatti, era "cucciolo"). La meccanica e il pianale sono ripresi, con modifiche di contorno, da quelli della vecchia Range Rover Evoque (i marchi sono nello stesso gruppo industriale), ma l'impostazione è più sportiva. L'auto è compatta, con sbalzi ridotti, enormi ruote (fino a 21" di diametro) e finestrini piccoli e affusolati; tipicamente Jaguar il frontale, con mascherina quadrangolare, mentre i fari posti così in alto, "appoggiati" sul cofano motore, richiamano quelli delle velocissime biposto F-Type, in versione pre-restyling. Anche l'abitacolo, che è piuttosto spazioso e raffinato (quasi tutti gli allestimenti offrono di serie i rivestimenti in pelle), ha particolari che richiamano le F-Type: citiamo, fra gli altri, il volante, la leva del cambio e il maniglione d'appiglio per il passeggero sul tunnel centrale. Il risultato è gradevole ed elegante, con un tocco futuribile se si sceglie il cruscotto interamente digitale e configurabile al posto di quello (fin troppo classico) di serie. Quanto al bagagliaio, è ben rifinito, regolare e discretamente capiente; l'elevato volume dichiarato (577 litri) è infatti misurato fino al soffitto, e non fino al tendalino come al solito. Nonostante porte, tetto e parafanghi siano in lega d'alluminio, la Jaguar E-Pace non è leggera; a risentirne un po' sono le prestazioni massime e i consumi, appena discreti se rapportati alle potenze dei motori. Questi ultimi sono tutti molto pronti nella risposta ai bassi regimi, e quindi ottimi nel traffico e in montagna, ma i diesel si fanno sentire un po' a bassa velocità; in autostrada, invece, il comfort è notevole. La tenuta di strada è abbastanza buona, lo sterzo rapido e preciso (e "corposo" da azionare). Le E-Pace a trazione integrale se la cavano sorprendentemente bene nel fuori strada, dove la buona luce a terra (20,3 cm) e soprattutto il sistema elettronico All Surface Progress Control (che mantiene automaticamente la velocità preimpostata su ogni tipo di fondo e pendenza, e gestisce lo slittamento ruota per ruota) facilitano molto la vita al guidatore.             ​

L'aggiornamento del 2019 non ha stravolto le linee senza tempo della Jaguar F-Type Convertibile, che è nata nel 2013 ma si ispira alla famosa E-Type degli anni 60. Le novità si concentrano nel frontale: ha perso i fari un po' retrò che seguivano il profilo dei parafanghi, per altri più moderni e a sviluppo orizzontale, che ricordano da vicino quelli delle altre vetture del marchio inglese. La rinnovata Jaguar F-Type Convertibile conserva la capote in tela (ben fatta) e l'abitacolo piuttosto essenziale nell'aspetto, ma guadagna il cruscotto digitale e configurabile (mostra pure la mappa del navigatore a tutto schermo), oltre a un impianto multimediale più al passo con i tempi. Piccolo e scomodo il baule. Alla guida, la Jaguar F-Type Convertibile regala sensazioni da autentica roadster all'inglese, con un comportamento molto dinamico, fino a diventare nervoso se portato al limite, e prestazioni elevate. Mandato in pensione il motore a 6 cilindri con compressore volumetrico, restano i grintosi 4 cilindri turbo e il poderoso V8. Per tutti il cambio è automatico a 8 marce e la trazione posteriore o integrale. 

jaguar-fapce
2020762

I-Pace

F-Pace

 La prima suv costruita dalla Jaguar non tradisce l’immagine sportiva del marchio, grazie alla linea filante e grintosa. Realizzata sullo stesso pianale in alluminio (opportunamente modificato) delle berline XE e XF, la Jaguar F-Pace offre un abitacolo spazioso e pratico, oltre a un bagagliaio di notevole capienza e ben sfruttabile. La presenza degli inserti in alluminio o legno e dei sedili in pelle (optional o di serie, in base agli allestimenti) aggiunge parecchia classe agli interni, che hanno però una plancia un po' banale e alcuni particolari in plastica (come la zona inferiore dei pannelli porta e il cassettino) di fattura economica. Nelle versioni a due ruote motrici la trazione è posteriore, ma anche nelle 4WD la maggior parte della forza propulsiva del motore viene fornita alle ruote dietro. All’occorrenza, comunque, parte della coppia motrice (fino al 50%) viene deviata automaticamente verso l’avantreno, quando le condizioni del fondo sono meno che perfette. Si può poi avere, come optional, il sistema che adatta automaticamente la risposta della vettura al tipo di fondo (neve profonda, ghiaccio, roccia, sterrato e così via) garantendo un comportamento nelle situazioni difficili sorprendente per una suv "sportiva". Sì, perché sull'asfalto la F-Pace offre anche una guida precisa, dinamica, molto gradevole; le prestazioni sono sufficienti con il 2.0 a gasolio da 163 e 179 cavalli e buone con il 2.0 biturbo da 241 cavalli e i 2.0 turbo a benzina. Ma le 3.0 diesel e le 5.0 SVR a benzina sono davvero su un altro pianeta: la diesel ha una spinta possente ed è molto silenziosa, mentre la V8 a benzina ha prestazioni esaltanti e un suono allo scarico (per gli appassionati) inebriante. ​

 La prima Jaguar elettrica è una confortevole crossover con il piglio da coupé, spinta da due motori a corrente da 200 CV ciascuno: uno muove le ruote anteriori, l'altro quelle posteriori. Ad alimentarli sono le batterie agli ioni di litio (garantite otto anni o 160.000 km) montate sotto il pavimento dell'abitacolo, che promettono fino a 470 km di autonomia. Una volta esaurite, si possono rigenerare collegando il cavo in dotazione all’attacco nel parafango anteriore sinistro: da una presa 220 V e con 7 kW richiedono 13 ore per la rigenerazione completa. Invece, a un punto di ricarica rapida da 100 kW, in 40 minuti gli accumulatori raggiungono l’80% dell’efficienza. Nonostante la sinuosa carrozzeria l'abitacolo è spazioso (un po' meno il baule): sul divano si sta bene pure in tre. Scenografica e chiara la strumentazione digitale e di buona qualità le finiture; tuttavia, qualche dettaglio, come le tasche delle porte prive di rivestimento morbido, è trascurato. Ricco il sistema multimediale a due schermi sovrapposti e dotato di Android Auto e Apple CarPlay, anche se manca la piastra per la ricarica wireless e la risposta al tocco non è sempre immediata. Nella guida basta poco tempo per acquistare dimestichezza con il sistema (disattivabile) che, una volta rilasciato l'acceleratore, rallenta rapidamente la I-Pace recuperando al massimo l'energia, trasformandola in corrente e immagazzinandola nelle batterie: permette di muoversi semplicemente dosando "il gas", riducendo al minimo l'uso del pedale del freno. Se dotata di sospensioni pneumatiche la Jaguar I-Pace ha un'agilità sorprendente per un'auto pesante oltre 2200 kg. A rendere perfino divertente la guida contribuiscono lo sterzo diretto e la spinta decisa, quanto istantanea, dei motori elettrici. Validi insonorizzazione e assorbimento, a patto di non "esagerare" con la misura dei cerchi: con quelli di 22'' le asperità più marcate non sono filtrate al meglio.​

548a7fdd830efd28744ea5bedf73697df6ae41

Trova la tua nuova auto tra le tue marche preferite e richiedi un preventivo adeguato alle tue esigenze

548a7fdd830efd28744ea5bedf73697df6ae412019-jaguar-ipace-1-800x450155141093-764cd137-66fc-4576-974b-0be889c0ae4e203-2038157_2020-jaguar-xe-p300jaguar-f-type-2020-32020-jaguar-xejaguarc_2_fotogallery_3090079_0_image