0001
0001

(+39) 3487345510

         

info@larentauto.com

 

(+39) 348 7345510

         

 

 

 

whatsapp

​Ricevi la Newsletter

Email: info@larentauto.com


facebook
instagram

©​Larentauto 2023 all rights reserved

thumb-1920-992012
6520a678d7e86d26a0d5da28bb111292

NOLEGGIO LUNGO TERMINE

Infiniti

Infiniti è il marchio delle auto di lusso del produttore automobilistico giapponese Nissan Motor. Le vendite di Infiniti sono iniziate ufficialmente in nord America l’8 novembre 1989 e da allora le sue attività mondiali si sono sviluppate fino a comprendere Messico, Medio Oriente, Corea del Sud, Taiwan, Russia, Cina e Ucraina. Oggi la rete globale Infiniti è presente in tutto il mondo.

Il marchio Infiniti venne introdotto negli Stati Uniti quale diretta conseguenza e in contrapposizione ai marchi presentati da Toyota con la Lexus e da Honda con la Acura per distinguere la gamma alta delle autovetture. La prima proposta commerciale nel mercato delle auto di lusso fu la Q45, equipaggiata con un motore da 278 cv e che metteva a disposizione dell'utilizzatore per la prima volta al mondo le prime sospensioni attive offerte su un autoveicolo, il tutto con una cura particolare e maniacale degli interni, particolarmente rifiniti e lussuosi. Grazie a tutte queste ricercatezze l'auto si batteva in un mercato fino ad allora dominato dalle case tedesche Mercedes-Benz e BMW, nonché dalle statunitensi Cadillac e Lincoln.

Nel 1997 venne invece rilasciato il modello QX4, derivato dal Nissan Pathfinder, debutto nel campo dei SUV di alta gamma fino ad allora dominato dalle specialistiche Jeep e Land Rover e in concorrenza con i modelli appena presentati da Lexus e Mercedes.

A Marzo 2019 Infiniti ha annunciato l'uscita di scena dall'Europa occidentale prevista per il 2020 con lo stop alla produzione della fabbrica inglese di Sunderland, presentando un piano di ristrutturazione che prevede una maggior concentrazione degli sforzi sui mercati cinesi e americani, dove il marchio essendo un "must" ottiene la principale fonte di guadagno. A tal proposito già per i prossimi anni Infiniti ha programmato il rafforzamento della gamma SUV destinata agli Stati Uniti.

Inoltre Infiniti sta preparando anche la “svolta green” con il lancio delle sue prime vetture elettrificate, previsto per il 2021, che avverrà in contemporanea con l’uscita di scena delle motorizzazioni diesel dalla gamma del marchio.

La sigla di designazione dei modelli Infiniti comprende una lettera per i coupé e le berline (Q) e due lettere per i SUV (QX) e un numero riferito alla classificazione del modello. Questa serie di denominazione è stata introdotta dal 2014, prima di quell'anno Infiniti adottava una sola lettera per le berline e coupé (che poteva variare: G, M, Q ecc.) e due per i suv (FX, EX, QX ecc.) e un numero riferito alla cilindrata.

a28f10dac1c2cfe9d40d372fba3adbdc
q70banner
686bc4be94e40f945749d3334e04121b

Q60

Q50

Q70

 Presentata al Salone di Detroit, la nuova Infiniti Q50 berlina di classe media della casa giapponese, debutta nei listini italiani con le prime consegne previste per il mese di settembre. Lunga 478 cm con un passo di 285 cm, la Q50 è disponibile con un motore ibrido e uno diesel. La Q50 Hybrid, in listino a 54.040 euro, è spinta da un 3.5 a benzina abbinato ad un motore elettrico per una potenza combinata di 364 CV. L’accelerazione da 0 a 100 km/h è coperta in 5,3 secondi con emissioni di CO2 pari a 155 g/km. 

UN MOTORE TEDESCO - L’unico diesel disponibile è il quattro cilindri 2.2 sviluppato dalla Mercedes  in grado di erogare 170 CV e 400 Nm di coppia motrice con emissioni di 115 g/km di CO2. In grado di raggiungere i 230 km/h e di scattare da 0 a 100 km/h in meno di nove secondi, la Infiniti Q50 2.2D è offerta a 35.800 euro a fronte di una dotazione che include fra gli altri: sistema digitale personalizzabile InTouch con doppio display touchscreen,  Drive Mode Selector con selezione della modalità di guida, start&stop, telecamera posteriore, Active Noise Control che annulla i rumori a bassa frequenza del motore,  Active Traction Control,  climatizzatore bi-zona, vernice autoriparante Scratch Shield, volante multi-funzione, riconoscimento vocale, bluetooth con possibilità di streaming audio.​

 

 La Infiniti presenta al Salone di Detroit la nuova Q60, una raffinata coupé con motori 4 e 6 cilindri destinata anche al mercato europeo.

 

La coupé Infiniti Q60 si rinnova con una vettura dalle forme attraenti ed equipaggiata anche con un motore indicato per le esigenze di noi europei, nonostante il modello nasca per soddisfare i gusti degli automobili statunitensi: le vetture a due porte di alta gamma “non tedesche” ottengono buoni numeri di vendita in Nord America, mentre in Europa non si regista un interesse di pari entità. La Q60 rappresenta la variante a due porte della berlina Q50 e si contrappone a vetture come Audi A5 Coupé, BMW Serie 4 Coupé e Mercedes C Coupé.​

La berlina riceve un 2.2 turbodiesel da 167 CV di origine Mercedes e un ibrido rivisto nel software di gestione, oltre a minime modifiche estetiche. “Prima” europea al Salone di Parigi del prossimo ottobre per la Infiniti Q70 riveduta e corretta nella forma (poco, tutto sommato) e nella sostanza (parecchio di più): sarà in concessionaria entro la fine dell'anno. L'aggiornamento estetico riprende i canoni stilistici della sorella minore Q50: nuovi paraurti e nuovi fari, ora a Led, e abitacolo maggiormente insonorizzato (questo almeno promette la casa); i cerchi sono ora di 18” e la taratura delle sospensioni è stata ammorbidita per garantire un maggiore comfort. ​

La novità sotto pelle per la Infiniti Q70 edizione 2015 è l'adozione di un 2.2 a gasolio, di origine Mercedes: la cilindrata è “a prova di Europa” ben più del 3.0 da 238 CV finora a listino: il quattro cilindri diesel ha 167 CV di potenza massima e 400 Nm di coppia, più che sufficienti sulla carta a portare in giro con disinvoltura i quasi 5 metri della Q70. Secondo i tecnici Nissan, la messa a punto privilegia prontezza di erogazione e fruibilità della coppia, che rimane costante da 1.600 a 2.800 giri. Per la ibrida Q70 Hybrid, che accoppia un 3.5 a benzina con un motore elettrico, è stato aggiornato il software di gestione, che ora prevede la funzione di veleggiamento per ottimizzare i consumi (non esiste ancora un dato ufficiale), disaccoppiando il motore dalla trasmissione.​

infiniti17qx30premtechod1blowaggressiveink-blue-metallizzata
infinitiqx70ant
300-3008310qx50-luxe-2019-infiniti-qx50-png

QX70

QX30

QX50

La Infiniti QX30 rimane comunque una vettura prettamente stradale, dal comportamento dinamico non troppo differente rispetto alla Q30. La Infiniti ha scelto però un approccio diverso rispetto alla Mercedes: la GLA ha pannelli carrozzeria specifici e ricorda solo in parte la Classe A (da cui deriva), mentre la QX30 conserva per intero le forme della berlina e si differenzia a prima vista per la maggiore altezza complessiva, che raggiunge i 153 cm (la Q30 si ferma a 147 cm). L’abitacolo rimane invariato e rispetta standard qualitativi di livello superiore, grazie ai buoni materiali ed all’ottima cura per il dettaglio.

La nuova Infiniti QX50 propone soluzioni tecniche innovative, come il motore a rapporto di compressione variabile.

GRANDE PERSONALITÀ STILISTICA - Al salone di Los Angeles che apre i battenti il primo dicembre viene presentata la Infiniti QX50, suv di 469 cm di lunghezza e con meccanica, dotazioni e finiture di rango. In pratica tutte le carte in regola per essere una protagonista della sfida delle suv di prestigio di dimensioni importanti, cioè le varie Audi Q5, BMW X3, Mercedes GLC e le più recenti Alfa Romeo Stelvio, Volvo XC60 fino alla Jaguar F-Pace. La Infiniti QX50 ha proporzioni che rientrano nello schema dominante della categoria: alla citata lunghezza è abbinata la larghezza di 180 cm e l’altezza di 168 cm. Il tutto su un passo di 280 cm. A caratterizzare la linea sono però i tratti molto netti e incisivi, che rendono l’immagine della vettura notevolmente grintosa, sia pure con eleganza. Elemento di spicco che risalta sopra ogni altro è la calandra, un po’ prominente e di dimensioni vistose, per di più sottolineate e accentuate dalla cornice cromata di larghezza generosa.

La nuovissima Infiniti QX70 2020 sta tornando in auge. Infiniti ha ucciso questo modello tre anni fa. Ora, il crossover di medie dimensioni sta tornando. Sarà il modello di nuova generazione che arriverà con una riprogettazione completa. Anche l'interno subirà molti cambiamenti. Inoltre, QX70 monterà su un nuovo motore.

Ciò significa che l'unità precedente e più grande da 5,0 litri verrà sostituita con un output più piccolo. Secondo Infiniti, il nuovo QX70 2020 sarà un elegante crossover con un design premium. Anche l'interno sarà molto elegante e sarà presente una disposizione a cinque posti. Il nuovo crossover offrirà anche più spazio interno rispetto al suo predecessore.

 

La generazione precedente utilizzava un motore V8 da 5,0 litri, ma è stato anni fa. La nuova Infiniti QX70 2020 utilizzerà un'uscita più piccola, un V6 da 3,7 litri. È un propulsore molto affidabile che può produrre 325 cavalli e 267 libbre-piedi di coppia. Il crossover QX70 offrirà un nuovo cambio automatico a 7 marce. Tuttavia, è possibile passare alla modalità di spostamento manuale.

Inoltre, il crossover di medie dimensioni offre anche il sistema Adaptive Shift Control. Questo sistema impara il modo in cui il guidatore cambia marcia e proverà a replicarlo. La nuova piattaforma è presa in prestito da Nissan Murano, quindi QX70 sarà un modello a trazione anteriore. Naturalmente, il sistema AWD sarà opzionale.

548a7fdd830efd28744ea5bedf73697df6ae41

Trova la tua nuova auto tra le tue marche preferite e richiedi un preventivo adeguato alle tue esigenze

548a7fdd830efd28744ea5bedf73697df6ae41infiniti-q30-test2020-infiniti-q50-redsport2020-infiniti-qx70-release-dateinfiniti_q50_interni2020-infiniti-qx50-edition-30-front-three-quarter-wallpapercarpixel.net-2020-infiniti-q60-edition-30-96384-hd