0001
0001

(+39) 3487345510

         

info@larentauto.com

 

(+39) 348 7345510

         

 

 

 

whatsapp

​Ricevi la Newsletter

Email: info@larentauto.com


facebook
instagram

©​Larentauto 2023 all rights reserved

ds-7-crossback-3
unnamed3

NOLEGGIO LUNGO TERMINE

DS

La DS Automobiles è una casa automobilistica francese nata nel 2014, che fa parte del Gruppo PSA. Nel 2008 venne deciso di riportare in auge la sigla DS, che fu utilizzata dalla Citroën nel 1955, quando venne lanciata la Citroën DS, frutto del progetto dell'italiano Flaminio Bertoni e del francese André Lefèbvre. Scopo dell'operazione fu quella di creare una linea di modelli dall'immagine più prestigiosa rispetto agli altri prodotti del gruppo PSA, partendo dalle basi meccaniche dei modelli Citroën.

 

Inizialmente, la sigla DS ha contraddistinto una linea di vetture all'interno della gamma Citroën, inaugurata con la DS 3, basata sul pianale della Citroën C3, che ha visto la luce al Salone di Ginevra del 2010, riscuotendo un buon successo di vendite. Nel 2011 nacquero anche altri due modelli, denominati DS4 e DS5, anch'essi caratterizzati da una ricerca stilistica personale, sia nella carrozzeria che nell'abitacolo. Nel 2014, finalmente viene concretizzata l'intenzione di rendere il marchio DS indipendente da quello del "double chevron"; la prima vettura del marchio è la DS 5, che, in sostanza, è il restyling di metà carriera della Citroën DS5.

ds3crossback
lignesds901-1024x680
rentedriveds-7-crossbacknoleggioalungotermine

7 Crossback

 3 Crossback

9 E-Tense

Disponibile soltanto a trazione anteriore, la DS3 Crossback è una ricercata crossover in formato tascabile (con i suoi 412 cm è poco più lunga di un'utilitaria) ammpiamente personalizzabile con tinte a contrasto fra tetto e carrozzeria. Considerati gli ingombri, l'abitacolo è spazioso; i rivestimenti sono di qualità (Alcantara, pelle e tessuti ispirati al mondo della moda) e c'è l'originalità del motivo del quadrato inclinato: è ripetuto nella forma del cruscotto digitale (configurabile), dei diffusori del climatizzatore e dei comandi nella consolle. Ma tanta attenzione per il design va a volte a discapito della praticità: i tasti a sfioramento nella plancia si confondono fra loro e si limitano a richiamare alcune funzionalità di bordo, da gestire poi con il soprastante schermo tattile (fino a 10,3”). Muoversi nei vari menù è macchinoso e può far distrarre. La posizione di guida non molto alta ricorda quella di una berlina e il sedile soffice è confortevole (optional la funzione massaggio). La capacità del baule non delude, tuttavia la maggior parte delle rivali è più capiente e, posto così in basso, il tasto di sblocco del portellone è scomodo. Nella guida, le sospensioni poco cedevoli e lo sterzo abbastanza diretto danno una buona agilità. Non sempre, però, le sconnessioni vengono adeguatamente filtrate. L'insonorizzazione è efficace. I due motori a benzina più potenti sono vispi e il cambio automatico è dolce nei passaggi di marcia (oltre che sufficientemente rapido).

Con questa crossover, il marchio francese del gruppo PSA (include pure Citroën, Peugeot e Opel) punta a insidiare il predominio tedesco nel settore delle auto di lusso, grazie alle finiture molto curate, con abbondanza di plastiche morbide, materiali pregiati e assemblaggi ben realizzati. Inoltre, scegliendo uno dei pacchetti di personalizzazione (Opera, Rivoli e Performance Line) sedili e plancia della DS 7 Crossback sono rivestiti in materiali di pregio, come la pelle Nappa o l’Alcantara. Niente male pure la dotazione tecnologica: in base all’allestimento si possono avere di serie o a richiesta sistemi come la telecamera a infrarossi che controlla l’attenzione del guidatore o quella che rileva pedoni e ciclisti lungo la strada, evidenziandoli nel cruscotto digitale. Fra le altre “chicche”, il sistema di parcheggio completamente automatico e l’obiettivo che riprende il fondo stradale per consentire a una centralina di adattare preventivamente la risposta degli ammortizzatori a controllo elettronico sulle buche o le irregolarità dell’asfalto.

Più che l’erede spirituale della DS5 la nuova DS9 2020, terzo modello in gamma del Brand DS, vuole riportare una berlina nel listino DS in chiave ancora più premium rispetto al passato, puntando forte sui motori solo ibridi.  E’ stata presentata al Salone di Ginevra 2020, o a quello che ne è stato, data l’emergenza Coronavirus, per poi essere commercializzata prima in Cina (mercato di riferimento delle berline di lusso) e poi, entro metà anno, anche in Europa. Data però l’emergenza sanitaria, potrebbe slittare con i primi mesi dopo l’estate 2020.

548a7fdd830efd28744ea5bedf73697df6ae41

Trova la tua nuova auto tra le tue marche preferite e richiedi un preventivo adeguato alle tue esigenze

548a7fdd830efd28744ea5bedf73697df6ae416a3b14c0d0f83ffa5cd7f0b913d2f179ds-3-crossback-prova-2019-07_072019-09-26-ds7cb-interior-immagne-predefinita-wp2019-ds-3-crossback-debuts-in-paris-alongside-electric-model_4carpixel.net-2020-ds-9-performance-line-98143-hdcarpixel.net-2020-ds-9-e-tense-98140-hdtest-ds7-drive-770x470ds-3-e-tenseds-3-crossback-e-tense-3840x2160-2020-cars-crossover-4k-21877.jpegds-7_crossback-2018-1600-01-1024x740